Superamento test finale di verifica del percorso formativo e-learning durata maggiore di 30 ore – aggiornamento annuale
Superamento Corso “EDUCAZIONE ALLA CULTURA FINANZIARIA”
Attestato corso EDUCAZIONE ALLA CULTURA FINANZIARIA tenuto da AIEF Associazione Italiana Educatori Finanziari (Ente Accreditato MIUR ) – durata 30 ore :
- La Pianificazione Finanziaria Assicurativa: il ciclo di vita della famiglia e i bisogni
- Macroeconomia
- Il Sistema Finanziario
- Finanza Comportamentale
“Conosci i tuoi soldi come te stesso” – Finanza Comportamentale
Corso di formazione 05 Aprile 2019 – Piazza dei Martiri 1/2 Bologna
Descrizione
Avere emozioni quando si tratta di soldi è del tutto normale. Perché? Perché molti di noi non hanno ricevuto un’istruzione finanziaria dalla scuola elementare
Il corso serve ad aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi finanziari, attraverso l’analisi degli ostacoli emotivi, psicologici, comportamentali e relazionali che si intrecciano in ognuno di noi.
FAQ
Come posso contattare l’organizzatore per eventuali domande?
Per qualsiasi necessità ed informazione aggiutiva è possibile contattare Dario Lanza al numero 388.1138528
Qual’è la politica di rimborso?
E’ quella prevista dalla piattaforma Eventbrite
Ieri sera ho partecipato a FINANZA: REALTÀ O ILLUSIONE?
Sala dei Cento – Palazzo di residenza di Carisbo Via Farini, 22 – Bologna
Giovedì 25 ottobre 2018 – Ore 21:00
Uno spettacolo di educazione finanziaria rivolto ai risparmiatori e ai professionisti che vuole evidenziare e sensibilizzare sul confine tra realtà e percezione in relazione alle scelte decisioni legate alla pianificazione finanziaria e alle relazioni che nascono nell’ambito della consulenza.
Le parole chiave sono: fiducia, scelta e cambiamento, conoscenza delle trappole della nostra mente, cultura della pianificazione, emozioni.
La serata è a cura di Ruggero Bertelli, docente dell’Università degli Studi di Siena ed esperto di finanza comportamentale, e di Gianvito Tracquilio, illusionista e infotainer, che proporranno in modo giocoso e spettacolare una riflessione sulle dinamiche delle nostre decisioni in ambito economicofinanziario, evidenziando come l’impossibile possa divenire possibile. Anche in finanza.
