Un altro importante tassello alla mia professione di #consulenzafinanziariaindipendente, sono ufficialmente un EDUCATORE FINANZIARIO iscritto al registro AIEF ente accreditato MIUR
Attestato corso EDUCAZIONE ALLA CULTURA FINANZIARIA tenuto da AIEF Associazione Italiana Educatori Finanziari (Ente Accreditato MIUR ) – durata 30 ore :
- La Pianificazione Finanziaria Assicurativa: il ciclo di vita della famiglia e i bisogni
- Macroeconomia
- Il Sistema Finanziario
- Finanza Comportamentale
Intervista su Live Social Radio International sul tema “CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI”
Con la situazione economica attuale e con l’amplificarsi dei rischi in cui può incorrere l’imprenditore è diventato di fondamentale importanza per loro ricercare professionisti competenti, con una conoscenza ampia del’ #patrimonio dell’ #imprenditore”, in grado di affiancarli e supportarli in tutti gli aspetti contrattuali in essere con le banche ed individuare eventuali criticità o anomalie che troppo spesso emergono e producono inefficienze e rischi per l’ #azienda. Per questo ho partecipato al #Master #CORPORATE di Consultique SCF SpA incentrato su uno studio operativo utile sia per migliorare le proprie competenze e per ampliare le proprie conoscenze su servizi specifici che possono essere erogati in questo ambito.
TECNICHE PER LA CONSULENZA FINANZIARIA ALLE IMPRESE
- Le conseguenze di Basilea 3 e 4 sul sistema bancario italiano e sulle aziende
- Gli impatti della crisi economico/finanziaria sul processo del credito bancario e sulla struttura finanziaria delle aziende
- Impatto della nuova normativa sul credito alle imprese
- Come valutare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle aziende
- Come tenere sotto controllo il costo del credito bancario
- Casi pratici
UNO STRUMENTO DI’INFORMAZIONE STRATEGICO PER L’AZIENDA: LA CENTRALE RISCHI DI BANCA D’ITALIA
- Analisi della nuova visura Centrale Rischi Banca d’Italia
- Interpretare i dati della Centrale Rischi: evitare le errate segnalazioni
- Strumenti in grado di attenuare il rischio creditizio – Focus Fondo Centrale di garanzia
- Principali differenze con la Centrale Rischi delle banche
- Come influisce la visura Centrale dei Rischi nella concessione del credito
I FONDI PENSIONE E IL WELFARE AZIENDALE
- I Flexible Benefit introdotti dalla normativa
- I vantaggi per le aziende e i lavoratori
- I premi di produttività
- Fondi pensione e TFM
- Il welfare per abbattere il fisco degli amministratori
ANALISI DEI RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO
- Le varie tipologie di finanziamento: metodologie di valutazione
- Come individuare potenziali anomalie presenti nei contratti di finanziamento e novità giurisprudenziali sul tema
- Un approccio proattivo per risolvere eventuali situazioni di criticità (casi pratici)
- Approfondimento: i derivati stipulati dalle imprese italiane (casi pratici)
- La nuova Direttiva 34 test di efficacia, modalità di calcolo del fair value e corretta imputazione dei derivati all’interno del bilancio d’esercizio
LA LIQUIDITA’ AZIENDALE
- Come gestire la liquidità aziendale

Nella finanza come nella vita, abbiamo bisogno di essere ascoltati, seguiti, consigliati.
OCF diventa l’organismo preposto per legge al controllo dei requisiti dei consulenti finanziari, sia che operino presso un intermediario autorizzato, sia che svolgano la professione in via autonoma o in forma di società.
OCF verifica il possesso delle caratteristiche professionali, di onorabilità, di esperienza e organizzative necessarie ai consulenti finanziari per essere iscritti e operare, e vigila nel tempo sul corretto svolgimento della loro attività. Una garanzia per i consulenti, una tutela per gli investitori
Presidente CONSOB parla dei Consulenti Finanziari Indipendenti ( Autonomi)
“I Consulenti Indipendenti hanno come unico obiettivo la soddisfazione del cliente e nessun conflitto di interesse con l’impresa di appartenenza”